La stazione di Venezia Mestre si colloca al settimo posto fra le grandi stazioni italiane, con un volume di traffico stimabile in circa 85 mila transiti giornalieri e 31 milioni di frequentatori annui.
È una stazione di transito, punto strategico per l’articolato sistema di trasporto pubblico extraurbano che interessa l’hinterland veneziano
Con la riqualifica della stazione, le superfici destinate ai servizi primari e secondari sono state notevolmente ampliate ed sono stati ottimizzati i percorsi interni attraverso la creazione di un nuovo percorso centrale longitudinale collega la nuova biglietteria, le aree destinate ai servizi.
Il marciapiede del primo binario è stato ripulito dalle superfetazioni edilizie e offre, oggi, una migliore permeabilità visiva e funzionale degli spazi.
Nel marzo 2017 è stato inaugurato il nuovo parcheggio multipiano, situato in via della stazione che può ospitare fino a 290 posti auto
Nella stazione di Venezia Mestre è attiva una control room che assicura il presidio ininterrotto della stazione attraverso il servizio di vigilanza e la supervisione degli impianti di sicurezza.
E’, inoltre, presente un servizio di vigilanza che assicura il presidio delle aree, la rilevazione e la segnalazione delle non conformità, gli interventi di security. Oltre a questo, tutela e la gestione dell’emergenza, unitamente al personale di manutenzione, per il primo intervento e il supporto ai soccorritori esterni.
A supporto e ottimizzazione delle Risorse umane, si associano gli impianti di sicurezza. Infatti, nella stazione, sono stati realizzati:
Il sistema, per come descritto, è organizzato in stretto coordinamento con la Polizia Ferroviaria per garantire così l’immediata escalation della gestione delle criticità in essere.