- Home >
- Le nostre stazioni >
- Milano Centrale
Milano Centrale
La Stazione
Milano Centrale è la seconda stazione italiana per grandezza e volume di traffico. Qui fanno capolinea 500 treni al giorno – regionali, nazionali ed internazionali - due linee della metropolitana, il vicino Passante Ferroviario, il terminal di diverse linee di autobus e tram urbani, oltre che delle navette per gli aeroporti ed è utilizzata ogni giorno da oltre 320.000 persone.
Ancora oggi, a oltre ottanta anni dalla sua inaugurazione, l’architettura e la straordinaria spazialità della Stazione Centrale presentano un’immagine ed un fascino inalterato.
La Storia
Fino al 1850 la città di Milano era servita da due stazioni ferroviarie non collegate tra loro: Milano Porta Nuova e Milano Porta Tosa, poste al termine di due linee distinte, una diretta a Monza e l’altra a Venezia, e situate fuori della città. Tra il 1885 e il 1891 la linea ferroviaria milanese venne dotata di una circonvallazione per collegare le linee confluenti a Porta Sempione, Rogoredo, Porta Romana e Porta Garibaldi. Ma il traffico ferrato della città di Milano risultò presto inadeguato all’aumento del pubblico viaggiante.
Il 15 gennaio 1906 venne indetto il concorso per la costruzione della nuova stazione, al quale parteciparono i principali architetti cittadini presentando progetti in linea con le tendenze del classicismo e dell’eclettismo allora più diffuse, proponendo ampie cupole e monumentali decorazioni. Venne selezionato il progetto dall’architetto Cantoni, ma non fu realizzato; sei anni dopo l’amministrazione pubblica organizzò una nuova gara e vinse il progetto dell’architetto Ulisse Stacchini. L’immagine monumentale era sostenuta da una forte ornamentazione fatta di corone, festoni e motivi geometrici astratti. Dal progetto del 1912 alla variante del 1915, furono eliminate torri, statue, orologi, festoni e quadrighe, secondo i criteri di austerità che caratterizzavano l’Italia di Giolitti.
L’approvazione definitiva del progetto di Stacchini avvenne nel 1924. Al mutato clima politico dell’epoca corrisposero nuove esigenze architettoniche e una riorganizzazione delle scelte decorative. Tra le varianti va ricordata la sostituzione delle pensiline sui binari previste nel progetto originario e l’introduzione delle grandi tettoie in ferro realizzate secondo il progetto dell’ingegnere Alberto Fava. La luce libera dell’arcata principale raggiunge i 72 metri ed è la più grande realizzata in Italia, le tettoie raggiungono una lunghezza di 341 metri, coprendo un'area di 66.500 mq. Nel maggio del 1931 la Stazione viene finalmente inaugurata.
Dopo un decennio cominciano ad evidenziarsi difficoltà nel raggiungimento delle biglietterie da parte dei mezzi carrabili e dei binari da parte degli utenti. Nel 1942 l’architetto Mario Palanti ipotizza una soluzione mediante l’inserimento di rampe pedonali e carrabili che dalla piazza Andrea Doria raggiungono direttamente la galleria di testa. Nel 1952 viene indetto un altro concorso per la risoluzione degli accessi alla Stazione Centrale di Milano destinato a non fornire alcun esito. In questa occasione, nel 1955, le FS avviano autonomamente un progetto per la realizzazione delle scale mobili che collegano il salone delle biglietterie con la galleria di testa. A questo scopo viene introdotta una nuova bucatura, stilisticamente identica alle originarie, nell’atrio della biglietteria centrale, interrompendo il fronte continuo delle biglietterie e menomando il rapporto altezza-larghezza degli scaloni laterali. In epoca recente la stazione subisce ulteriori modifiche. Tra gli interventi si ricorda la creazione di nuove scale mobili laterali, di uno spazio di attesa soprelevato posto a cavallo tra la galleria centrale e il marciapiede di testa, attrezzato con elementi di arredo; infine, la costruzione di box di servizio e di carattere commerciale, installati in occasione dei mondiali del 1990 nella galleria di testa, che hanno compromesso la leggibilità e l’assetto degli ambienti storici.
La Riqualifica
I lavori di restyling della stazione di Milano Centrale hanno avuto inizio nel 2005 per terminare nel 2010 ed hanno comportato il restauro e la messa in sicurezza delle architetture storiche e il riassetto funzionale delle aree e la modifica delle percorrenze per una maggiore fruibilità degli spazi.
La Galleria delle Carrozze, fino al 2005 percorsa da auto private e taxi, è stata chiusa al traffico e si è trasformata in una nuova piazza coperta a disposizione di viaggiatori e cittadini.
Nell’ambito del rafforzamento dell’intermodalità del trasporto, si sono creati nuovi collegamenti tra la stazione e la metropolitana e aree di sosta che possono ospitare fino a 64 posti auto.
Oggi, Milano Centrale è un hub di trasporto cittadino moderno e funzionale che offre i massimi standard in termini di servizio, sicurezza e mobilità.
La Sicurezza
Nella stazione di Milano Centrale è attiva una control room che assicura il presidio ininterrotto della stazione attraverso il servizio di vigilanza e la supervisione degli impianti di sicurezza.
E’, inoltre, presente un servizio di vigilanza che assicura il presidio delle aree, la rilevazione e la segnalazione delle non conformità, gli interventi di security. Oltre a questo, tutela e la gestione dell’emergenza, unitamente al personale di manutenzione, per il primo intervento e il supporto ai soccorritori esterni.
A supporto e ottimizzazione delle Risorse umane, si associano gli impianti di sicurezza. Infatti, nella stazione, sono stati realizzati:
- impianti di videosrveglianza e videoregistrazione digitale;
- impianti di controllo accessi e antintrusione ;
- sistemi di rilevazione incendi.
Il sistema, per come descritto, è organizzato in stretto coordinamento con la Polizia Ferroviaria per garantire così l’immediata escalation della gestione delle criticità in essere.
I Servizi
- Agenzia viaggi
- Banca
- Bancomat
- Cambio
- Centro servizi
- Deposito Bagagli
- Freccia Club
- Informazioni
- Lounge Italo Club
- Noleggio auto
- Oggetti smarriti
- Parcheggio
- Polizia Ferroviaria
- Sala Blu - Assistenza
- Servizi igienici
- Shopping
- Ufficio Postale