Torino Porta Nuova
Torino Porta Nuova è la terza grande stazione italiana, con circa 192 mila transiti giornalieri e 70 milioni di frequentatori l’anno. Ha una posizione strategica all’interno del tessuto urbano, è il punto di maggiore concentrazione delle linee di trasporto pubblico, si trova in corso Vittorio Emanuele II, tra via Paolo Sacchi e via Nizza. Ogni giorno accoglie circa 350 treni.
Cenni storici
Torino Porta Nuova risale al
1861, anno in cui iniziarono i lavori ad opera dell’ingegnere
Alessandro Mazzucchetti. Il progetto combinava il rigore funzionale con le caratteristiche rappresentative e monumentali tipiche degli edifici affacciati su piazza Carlo Felice.
In occasione dell’
Esposizione Universale del
1911 furono eseguiti importanti lavori di ampliamento per rendere la stazione idonea a ricevere i numerosi visitatori.
Nel
1940 vennero introdotte rilevanti
modifiche per conseguire una migliore sistemazione degli uffici compartimentali e postali e fu costruito un grande edificio su via Nizza. Nell’atrio fu realizzata una nuova copertura in cemento armato e, sul fronte principale, fu posta una seconda facciata vetrata interna. Nel corso di interventi successivi furono realizzate le due gallerie che fiancheggiano le ali dei due fabbricati.
Nel
1951 fu realizzata la
galleria di testa, larga 30 metri e lunga 150, con una struttura portante costituita da 33 capriate a traliccio con profilo a ginocchio poste in senso trasversale.
Oggi, a seguito delle trasformazioni avvenute negli anni Cinquanta, si accede nell’atrio della stazione dai
cinque ingressi della facciata originale e da qui si percorre la stazione lungo due assi opposti e paralleli fino al fronte binari; altri passaggi trasversali si aprono su
via Nizza e
via Sacchi.
Link